
Confermate per il 2025 le coperture assicurative gratuite per gli iscritti alla Gestione Separata Agrotecnici
Il Comitato amministratore della Gestione Separata Previdenza Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati ha deliberato di confermare anche per l’anno 2025 le coperture assicurative attivate il 1° marzo 2024, con oneri a carico del proprio bilancio e in favore dei propri iscritti.
Si tratta di tre diverse coperture assistenziali erogate tramite EMAPI, l’Ente mutualistico di assistenza dei Professionisti Italiani, cui aderiscono 18 Casse di Previdenza.
Trattasi di coperture collettive automaticamente attivate senza bisogno di alcun adempimento da parte dell’iscritto, purchè in regola con gli adempimenti previdenziali di cui all’art. 29, secondo comma del Regolamento, ovvero:
- sia in regola con le quote di iscrizione al proprio collegio professionale;
- non sia stato destinatario di un provvedimento di sospensione dell’attività professionale;
- sia in regola con i contributi dovuti alla Gestione Separata Agrotecnici.
Alle coperture si accede dal sito della Gestione Separata Agrotecnici, cliccando su “ Servizi on Line” e dal menù a tendina, cliccando su “Polizze EMAPI”. Da qui con lo “SPID” si accede alla propria area riservata, dove sono elencate le polizze attive. Nel caso non siano attive le polizze, l’iscritto può verificare la propria posizione previdenziale nell’area a lui riservata nel sito della Gestione previdenziale, al fine di regolarizzare la propria posizione -come sopra- e ottenere l’attivazione della/e polizze dal trimestre successivo all’avvenuta regolarizzazione.
E’ altresì attiva un app “EMAPIAPP” cui si accede alla propria area riservata, come citato sopra, tramite cellulare.
Le coperture gratuite sono le seguenti:
Long Term Care – LTC
È una tutela assistenziale che garantisce, agli iscritti alla Gestione Separata Agrotecnici, il riconoscimento di una rendita mensile vitalizia nel caso in cui si trovino in condizioni di non autosufficienza.
Per tutti i Professionisti e Pensionati in attività in regola con gli adempimenti indicati , e non abbiano compiuto 70 anni di età indipendentemente dal reddito dichiarato.
Assistenza Sanitaria Integrativa – ASI
In favore di tutti i Professionisti e Pensionati in attività in regola con gli adempimenti previdenziali i quali, oltre a possedere i requisiti di cui sopra, hanno dichiarato nell’ultima comunicazione dei redditi un volume d’affari che determina un contributo integrativo maggiore del minimale. La Garanzia A (copertura base per grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi) garantisce il rimborso delle spese sanitarie sostenute a seguito di infortunio, malattia e parto, secondo i termini e le modalità indicate contrattualmente.
L’obiettivo è offrire in modo rapido prestazioni sanitarie qualificate, sollevando dalla preoccupazione economica di dover affrontare le spese collegate a un grave problema di salute.
Temporanea Caso Morte – TCM
È una copertura assicurativa che garantisce un capitale in caso di morte dovuta a qualsiasi causa purché avvenuta nel periodo di validità della copertura. In favore di tutti i Professionisti e Pensionati in attività in regola con gli adempimenti previdenziali i quali, oltre a possedere i requisiti di cui sopra, hanno dichiarato nell’ultima comunicazione dei redditi un volume d’affari che determina un contributo integrativo maggiore del minimale.
L’obiettivo è quello di sostenere la famiglia del professionista per far fronte agli impegni economici che potrebbero condizionarne il futuro.
Per approfondimenti: https://www.emapi.it/enpaia/#
Le polizze sopra indicate sono tutte gratuite, ma gli iscritti alla Cassa hanno anche la possibilità di poter attivare, ad un costo davvero conveniente, una quarta Polizza, e precisamente:
Copertura Infortuni
La copertura contro gli Infortuni, sia professionali che extraprofessionali, è una tutela assistenziale che copre le 24h e prevede l’erogazione di una somma assicurata in caso di infortunio che determini una condizione di invalidità permanente o la morte dell’assicurato. Ha natura volontaria. Il Professionista può pertanto scegliere se attivare , con onere a proprio carico, una o più opzioni previste. L’annualità assicurativa ha decorrenza fissa dal 1° marzo al 28 febbraio dell’anno successivo ma è prevista anche l’adesione in corso d’anno.
Roma 22 maggio 2025
Il Comitato Amministratore