PagoPa  

Agrotecnici PagoPa

All'interno di questa sezione, potrai trovare maggiori informazioni riguardo i servizi offerti dalla piattaforma digitale PagoPa e le modalità di utilizzo della stessa.

Agrotecnici Dal 1° marzo 2022

la Fondazione introduce il nuovo sistema di pagamento dei contributi per tutti gli iscritti alle diverse gestioni e dei canoni di locazione degli immobili.

Sarà operativo dal 1° marzo 2022 il nuovo sistema di pagamento PagoPa per il versamento dei contributi previdenziali dovuti a Enpaia dai soggetti iscritti alla Gestione Separata degli Agrotecnici e per il pagamento  dei canoni di locazione degli immobili ad uso abitativo e commerciale.

Tale decisione, assunta per agevolare gli iscritti, non modifica comunque le ulteriori indicazioni fornite in precedenza, in particolare per quanto riguarda le modalità di accesso al pagamento e l’utilizzo del MAV. Al fine di favorire un’adeguata organizzazione, per il mese di marzo 2022, sarà infatti possibile disporre i pagamenti della contribuzione ancora con MAV fino al 31 marzo prossimo, ma esclusivamente dal giorno successivo a quello di elaborazione.

Come utilizzare il nuovo processo di pagamento con MAV

L’avviso MAV, che viene generato su richiesta dell’iscritto, sarà disponibile e verrà inviato tramite email (ordinaria o Pec) nel giro di due o tre giorni. E sarà inserita un’apposita comunicazione dell’invio del MAV tramite email anche nella bacheca dell’area riservata agli iscritti.

Gli avvisi di pagamento PagoPA dei contributi saranno disponibili all’interno dell’area riservata; mentre quelli dei canoni di locazione saranno consegnati o spediti per posta ai conduttori.

La modalità di pagamento attraverso la piattaforma PagoPA, diventata obbligatoria per Enpaia e tutte le Casse ed Enti di Previdenza seguito della sentenza n. 1931/2021 del Consiglio di Stato, garantisce a imprese, professionisti e locatari, sicurezza e affidabilità nei pagamenti, semplicità nella scelta dei sistemi di pagamento e trasparenza nei costi di commissione.

Dal 1° Marzo prossimo, dunque, i versamenti si potranno effettuare attraverso i canali (online e fisici; con bancomat, carta e in contanti) di banche e altri Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP) aderenti al circuito PagoPa.

 Ovvero:

  • presso le filiali delle banche aderenti a PagoPa
  • presso gli sportelli ATMdelle banche abilitate
  • presso i punti vendita
    di SISALLottomaticaBanca 5
  • presso Poste Italiane
  • utilizzando il tuo home banking
    (cerca i loghi CBILL o PagoPA)
  • utilizzando le app per i pagamenti mobile 

I locatari, potranno effettuare il pagamento dei canoni di locazione portando con sé l’avviso di pagamento ricevuto (contenente il Codice Avviso), o mostrandolo da smartphone.

Per tutti i pagamenti i costi delle commissioni saranno diversi a seconda del canale utilizzato (on line  o fisico) e del PSP scelto. Il canale on line è meno oneroso rispetto a quello fisico; e tra i PSP quelli meno onerosi sono gli esercenti collegati alla rete Sisal/Lottomatica e Poste Italiane.

Gli Uffici di ENPAIA saranno a disposizione per qualunque chiarimento o supporto e potranno essere contattati al numero verde 800 242624, al numero 06 54581 o via mail all’indirizzo info@enpaia.it.

Per tutte le posizioni in contenzioso, le aziende ed i locatari potranno rivolgersi all’Area Affari Legali utilizzando i seguenti indirizzi e-mail:

contenzioso@pec.enpaia.it  e  contenzioso@enpaia.it.

Agrotecnici Conosciamo meglio PagoPa

Come si usa l'app ?